OCM FM
Misuratore di portata per tubi parzialmente pieni e canali aperti

- facile da installare e con un costo contenuto;
- facile da programmare;
- dati facilmente leggibili grazie al grande display retroilluminato;
- controller integrato per regolazione valvole, paratoie etc…
Adatto per la misura in canali:
- parzialmente pieni;
- ovali;
- rettangolari;
- con profilo a U;
- trapezoidali;
- con profilo libero fino a 32 punti.
Applicazioni:
- scarico da stazioni di sollevamento;
- impianti di trattamento acqua piovana;
- impianti di trattamento acque di scarico;
- sfioratori di linea;
- by-pass impianti di depurazione.
Sensori disponibili:
Sensore ad ultrasuoni in aria per misura della portata non a contatto con il liquido Tipo OCL-L1
Per maggiori dettagli scarica il datasheet presente nella sezione download.
Esecuzione per installazione a parete IP65.
Display alfanumerico LCD retroilluminato 4×20 caratteri.
Il display è in grado di visualizzare i seguenti parametri:
- portata istantanea;
- velocità;
- volumi totalizzati.
Tastiera di programmazione a 15 tasti con menù di programmazione guidato.
Programmazione anche a mezzo Personal Computer attraverso interfaccia seriale RS232.
Forme geometriche lineari ed esponenziali dei canali già esistenti nel software, così come sono presenti gli algoritmi di calcolo della cross-section per quelle forme geometriche.
Per canali nei quali non esiste una forma geometrica lineare o esponenziale deve essere possibile costruire la forma del canale attraverso l’inserimento di 32 break-point, lo strumento provvederà quindi a realizzare l’interpolazione grafica.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Sezione Ingressi:
- n°01 ingresso analogico 4…20 mA da trasmettitore di livello esterno.
- n°01 sensore ultrasuoni-doppler per misura della velocità.
Sezione Uscite:
- n°02 uscite analogiche 0/4…20 mA (portata e velocità) con risoluzione 12 bit, carico massimo 500 ohm e con accuratezza migliore dello 0,1%, separate galvanicamente;
- n°04 relè a commutazione 230 Vac/ 2 A (cosç 0,9);
- doppia interfaccia seriale RS232/485
Alimentazione elettrica 115-230 VAC – 24 Vdc.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO:
Un fascio continuo di onde Doppler-ultrasonore alla frequenza F1 viene inviata attraverso il mezzo del quale si vuole misurare la portata.
Il fascio di onde Doppler- ultrasonore viene riflesso alla frequenza F2.
La differenza tra la frequenza di emissione F1 e la frequenza di riflessione F2 è funzione della velocità delle particelle sospese riflettenti e quindi della velocità del liquido di cui si vuole misurare la portata.
Lo strumento provvede a determinare la frequenza Doppler di ogni singolo gruppo particelle riflettenti attraverso la misura della durata degli impulsi doppler.
Ogni singola frequenza misurata viene memorizzata (valore limite 14 Hz=71mSec. di durata dell’impulso doppler) in un tempo brevissimo ed una larghissimo numero di misure vengono memorizzate per l’analisi statistica delle frequenze.
I valori passano da una memoria di registrazione ad una di elaborazione in modo che la velocità media viene elaborata ogni 10 secondi da un apposito processore.
La valutazione statistica delle frequenze Doppler utilizza due tabelle, una tabella di frequenze ed una tabella di indice delle frequenze.
Il range di frequenze doppler è suddiviso in 72 gruppi di frequenze ed ogni gruppo è allocato entro una tabella.
Il range di frequenze partono dal gruppo zero in cui sono incluse le frequenze sotto i 14 Hz, fino al gruppo 72 in cui sono incluse le frequenze sopra i 5000 Hz.
Man mano che le frequenze vengono registrate per gruppi nella prima tabella, queste vengono poi memorizzate nella tabella di indice.
La tabella di indice permette quindi la ricerca continua del valore di frequenza più elevato e la “marcatura”-identificazione dello stesso.
Come risultato sia ha che sono determinati i gruppi di frequenze a destra e sinistra del valore di picco e che tali gruppi identificati sono utilizzati nella elaborazione della velocità media utilizzata nel calcolo della portata.
Tre differenti modalità di funzionamento:
- portata minima: lo strumento sotto gli 8 cm di battente non tiene più in considerazione i valori di velocità ed applica una formula di tipo “matematico-idraulico” che contiene solo i valori di battente per il calcolo della portata;
- portata normale/Area-velocity: quando il battente supera gli 8 cm di battente lo strumento considera tanto i valori di battente che di velocità nel calcolo della portata;
- portata massima: quando il battente arriva a riempire totalmente il tubo o canale in cui si fa la misura (condizioni di overflow-massima pioggia), lo strumento elimina i valori di battente misurati e si rifà al battente massimo determinato dalle impostazioni geometriche iniziali riferite al manufatto di misura (quindi considera la sezione massima di attraversamento del flusso), per la velocità media misurata.
OCM_FM (Size 269.09 kB)