NIVUCHANNEL

Misuratore di portata a corde foniche ad elevata accuratezza per liquidi poco o molto carichi in tubazioni, canali e bacini superficiali.

  • Possibilità di utilizzare diverse tipologie di sensori per ottenere la migliore applicazione possibile;
  • semplice da installare;
  • facile da programmare;
  • grazie alla semplicità dei menu; 
  • elevata accuratezza grazie agli 8 percorsi ottici;
  • correlazione del segnale ultrasuono.

Adatto per la misura in canali:

  • pieni e parzialmente pieni;
  • rettangolari;
  • corsi d’acqua naturali.

 

 Applicazioni:

  • misura della portata in fiumi, canali, sistemi di irrigazione;
  • misura della portata di processo.

Per maggiori dettagli scarica il datasheet presente nella sezione download.

Misuratore/Trasmettitore/Regolatore/Data Logger di portata ad ultrasuoni a tempo di transito a corde foniche NIVUCHANNEL

Esecuzione con custodia da campo IP 65

Tecnologia impiegata:
Ultrasuoni a tempo di transito

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il principio di misura è basato sulla rilevazione del periodo di transito degli impulsi ultrasonici fra due sensori (A e B).
Il tempo di transito del segnale trasmesso nella direzione di scorrimento del fluido è più corto rispetto a quello trasmesso contro la direzione di scorrimento.
La differenza fra i segnali (T2 – T1) è quindi proporzionale alla velocità media del flusso Vm.
Il tempo di transito degli impulsi ultrasonici viene determinato in modo preciso usando il metodo della correlazione trasversale.
Questo metodo di misura è significativamente meno sensibile alle interferenze che in altri comuni metodi di misura.
NIVUCHANNEL si avvale inoltre di una particolare tecnologia per la determinazione dei profili di velocità del flusso ampiamente sperimentati con i misuratori serie OCM-PRO, PCM-PRO.
Conoscere il profilo del flusso consente una accurata determinazione della velocità media del fluido , fattore molto importante soprattutto in presenza di profili disturbati.
Questo metodo di misura permette di applicare un sistema di misura bidimensionale a griglia.

APPLICAZIONI
Il Misuratore di portata serie NIVUCHANNEL è idoneo per tubi pieni e parzialmente pieni di grandi dimensioni e,per canali aperti con qualsiasi geometria.
Forme geometriche lineari ed esponenziali dei canali sono presenti nel nel software , così come i relativi algoritmi di calcolo della portata per quelle forme geometriche.
Per canali nei quali non esiste una forma geometrica lineare o esponenziale è possibile costruire la forma del canale attraverso l’inserimento di 32 break-point; lo strumento provvederà quindi a realizzare l’interpolazione grafica.
Il Livello dell’acqua viene determinato attraverso un sensore esterno dotato di un segnale 4 – 20 mA.
La compensazione della temperatura, è automatica su tutti i valori misurati.
Lo strumento dispone di un Display grafico a LCD retroilluminato 128×128 pixel che consente un perfetta consultazione da parte dell’operatore .
Il display visualizza normalmente la portata istantanea nell’unità ingegneristica prescelta, la portata totalizzata, la velocità media, il livello e la temperatura ed è possibile visualizzare la rappresentazione grafica su diagramma cartesiano della distribuzione della velocità lungo il battente e una tabella numerica dei valori di velocità riferiti al numero di coppie di sensori impiegati .
Tutta la programmazione dello strumento può essere fatta in campo tramite tastiera a membrana a 18 tasti e menù guidato.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Sezione Ingressi:

  • 02 ingressi diretti per 2 coppie di sensori Transit-Tim;
  • (n° 08 ingressi tramite adattatore esterno);
  • 01 ingresso analogico 0/4…20 mA da trasmettitore di livello esterno.

Sezione Uscite:

  • 04 uscite analogiche 0/4…20 mA con risoluzione 12 bit, carico massimo 500 ohm e con accuratezza migliore dello 0,1%, separate galvanicamente per portata istantanea, velocità media, livello e temperatura;
  • 05 relè a commutazione 230 Vac/ 2 A (cosç 0,9) per allarmi su valori limite, allarmi generici e come emettitore di impulsi per totalizzatore remoto;
  • Interfaccia seriale RS232/485;
  • Porta di comunicazioni ad infrarossi per comunicazione Intranet.

Sezione Data Logger.
Lo strumento dispone di una flash card che può arrivare a 128 Mbit.
Sulla Flashcard sono registrabili con un ciclo di campionamento tutte le grandezze in ingresso allo strumento, quindi oltre a portata, livello, velocità e temperatura, anche misure provenienti da pHmetri, pluviometri etc.
I dati sono facilmente scaricabili su PC.
Dimensioni d’ingombro massime 243,5 x 236,7 x 236 mm.
Alimentazione 110/220 Vac 50/60 Hz.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

  • Portata minima: lo strumento sotto i 5 cm di battente non tiene più in considerazione i valori di velocità ed applica una formula di tipo “matematico-idraulico” che contiene solo i valori di battente per il calcolo della portata;
  • portata normale/Area-velocity: quando il battente supera i 5 cm di battente lo strumento considera tanto i valori di battente che di velocità nel calcolo della portata;
  • portata massima: quando il battente arriva a riempire totalmente il tubo in cui si fa la misura (condizioni di overflow-massima pioggia), lo strumento elimina i valori di battente misurati e si rifà al battente massimo determinato dalle impostazioni geometriche iniziali riferite al manufatto di misura (quindi considera la sezione massima di attraversamento del flusso), per la velocità media misurata. Questa funzione si applica solo nelle misure di portata su tubo.

Per effettuare il download del datasheet clicca sul link sotto riportato:

pdf NIVUCHANNEL (Size 1.25 MB)